Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Una giornata per festeggiare Albano Leoni

Le Università di Napoli Federico II e L’Orientale dedicano una “Giornata di Studi a Federico Albano Leoni” alla quale prendono parte autorevolissimi studiosi di linguistica e di filosofia del linguaggio con i quali Albano Leoni ha condiviso parte del suo percorso scientifico: tra i quali Tullio De Mauro, Antonino Pennisi, Annibale Elia ed Emanuele Banfi.

La giornata questa mattina alle ore 10 nell’aula Pessina dell’Ateneo fridericiano, che rappresenta una tappa significativa della carriera scientifica di Albano Leoni.

Presso la Federico II ha ricoperto numerose cariche: componente del Consiglio d’Amministrazione, Direttore del Dipartimento di Filologia moderna e membro del Senato Accademico Integrato.

A Napoli ha fondato e diretto il CIRASS, un Centro Interdipartimentale di Ricerca nel quale ha allestito un laboratorio di trattamento della voce dove da tempo vengono condotte ricerche sullo studio della lingua parlata da molteplici punti di vista.

Sulla stessa linea di ricerca ha fondato, in seno alla SLI (Società di Linguistica Italiana), il Gruppo di Studio su “La comunicazione parlata” (GSCP) che pone al centro dei propri interessi l’analisi del parlato inteso come punto di intersezione di aree di studio e di applicazione diverse.

Per informazioni: Aula Pessina – Facoltà di Giurisprudenza – corso Umberto I, 40 – Napoli

S. L.

Lascia un commento