Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 14,30 alle 15,00.
Un percorso verso il festival di teatro più importante in Italia tracciato da canzoni, cinema, brani di letteratura, arte, architettura e mille altre suggestioni.
Ogni giorno una voce diversa racconterà in diretta emozioni e idee suggerite dai tanti temi e dai tanti spettacoli del Napoli Teatro Festival. Un percorso che parte dal teatro per tornare al teatro, e che passa per F2 Radio Lab.
Le suggestioni istantaee del Napoli Teatro Festival oggi sono dedicate a L’Européenne di David Lescot.
E come Lescot racconteremo le mille anime di un territorio che è un organismo pulsante, in cerca di identità e integrazione.
Oltre a L’Européenne si parlerà di Parigi, capitale multietnica. E in essa c’è essenza dell’alto e del basso, altro tema centrale del Napoli Teatro Festival. L’alto è la Parigi romantica, tradizionale, dei bistrot, degli arrondissement eleganti. Il basso sono le banlieu, le periferie, i margini dove la vita pulsa.
Non mancano riferimenti a Napoli, crocevia di razze e identità provenienti da tutta Europa.
Il film consigliato è L’odio di Mathieu Kassovitz: http://www.youtube.com/watch?v=x_1drTV2Hko&feature=related
Il libro è Napoli Ferrovia di Ermanno Rea.
Mario Sironi Periferia 1922
Periferia napoletana
Gianturco-Barra
(foto Angela Fierro)