Il 21 gennaio si aprirà la stagione d’opera del Teatro San Carlo: un evento che, come ogni anno, coinvolge tutta la città e l’intero mondo del teatro, dell’opera e della cultura.
In scena fino al 29 gennaio “Pergolesi in Olimpiade”, di Giovan Battista Pergolesi su libretto di Metastasio. A rendere ancora più importante l’evento non è solo l’opera in sé e i suo celeberrimi autori, ma il nome contemporaneo che ha curato riadattamento e regia: Roberto De Simone. Il maestro ha lungamente lavorato sull’opera di Pergolesi ed è attesissimo dal pubblico, curioso di questo incontro davvero speciale che incrocia tre secoli: Pergolesi-Metastasio-De Simone.
Se da un lato l’evento mondano attirerà l’alta società culturale napoletana, dall’altro la fondazione Teatro San Carlo è sempre più impegnata per rendere accessibile i suoi spettacoli – non solo della stagione lirica ma anche della concertistica e di balletto – ai più giovani e agli studenti universitari.
Fino al 25 marzo le facoltà degli atenei napoletani vedranno tra le loro mura banchetti informativi itineranti per informare gli under30 e gli studenti su biglietti in offerta, abbonamenti e approfondimenti sulle opere in cartellone.
Due le opportunità: una card giovani che permette con soli 50 euro di assistere a un’opera, un balletto e a 3 concerti a scelta; oppure è possibile visionare il singolo spettacolo, sempre per gli under30, con prezzi che vanno dai 40 ai 20 euro a seconda dello spettacolo.
Potete visitare il nuovo sito web: (www.teatrosancarlo.it),
la community (www.communitysancarlo.net)
o la pagina fan di Facebook (www.facebook.com/teatrodisancarlo),
troverete nel dettaglio le varie info su spettacoli e agevolazioni.
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro San Carlo (via San Carlo 98/f 80132 Napoli) aperta da lunedì a sabato dalle 10 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 15.30 con orario continuato.
S. D. V.