Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

La PFM rincontra De Andrè

Era il lontano 1979 quando Fabrizio De Andrè e la PFM sconvolsero critica e pubblico con la notizia di una loro collaborazione. L’incontro di un cantautore con un gruppo rock, sulle prime, fece storcere il naso a molti, in particolare a quanti credevano che fosse soltanto una manovra commerciale.  

Dopo il tour ed il disco, però, tutti dovettero ricredersi: le canzoni musicalmente semplici del cantautore genovese vennero riarrangiate dai geniali musicisti della PFM, che con violini, fiati e sintetizzatori offrirono ai pezzi d’arte di De Andrè una nuova e stupefacente veste musicale.  

Veste talmente indimenticabile da resistere ancora oggi: una canzone come Il Pescatore è conosciuta più per l’infuocata versione progressive che per l’originale. Ed oggi, trent’anni dopo quel mitico tour e dieci anni dopo la scomparsa di Faber, la PFM ha deciso di far rivivere quella magia con una nuova serie di concerti.  

Lo spettacolo portato in tour sarà diviso in due parti: nella prima verranno riproposte le canzoni di De Andrè nelle energiche ed intense riletture del gruppo milanese, nella seconda sarà proprio la PFM a farla da padrona, riproponendo vecchi classici come La carrozza di Hans, È festa ed Impressioni di Settembre. Franz di Cioccio, Patrick Dijvas e Franco Mussida saranno a Napoli per due date al teatro Augusteo, Martedì 10 e Mercoledì 11 Marzo.

(A. C.)

Lascia un commento