Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

La carica dei mille: da tutto il mondo per ripulire il Vesuvio

Fra poche ora il Parco Nazionale del Vesuvio sarà invaso da circa mille volontari provenienti da tutto il mondo per dare vita a Let’s Do It! Vesuvio, il grande clean up organizzato da Let’s Do It! Italy.

L’evento di pulizia, che sarà il culmine della due giorni di eventi dell’8 e 9 giugno, andrà in scena domenica 9, dalle 10 alle 14 circa.

Questa vera e propria festa dell’ambiente comincerà sabato 8 giugno, con una serie di iniziative e convegni che si svolgeranno a Ercolano, fra via IV Novembre e corso Italia.

Il MAV, Museo Archeologico Virtuale, ospiterà per tutta la giornata conferenze e tavole rotonde, cui prenderanno parte rappresentanti istituzionali locali ed esperti, per discutere di rifiuti e delle problematiche del Vesuvio.

Si comincia alle 10 e gli incontri sono aperti a tutti, gratuitamente. Corso Italia, invece, sarà animato, dalle 10 alle 19, da un mercatino in cui associazioni, cooperative e privati cittadini esporranno i loro prodotti, progetti e idee, rigorosamente ecosostenibili. “Let’s do It! Vesuvio – ha spiegato il coordinatore del progetto – è il primo evento di carattere internazionale di pulizia di un luogo importante come il Parco Nazionale del Vesuvio. Abbiamo creato una grossa rete di cittadini, associazioni, comitati e istituzioni per ottenere la bonifica del Parco, che chiederemo durante e dopo l’iniziativa alle istituzioni a vari livelli.”

La festa del coloreI più piccoli avranno la possibilità di dare forma e colore ai loro sogni e desideri all’ombra de “l’albero vagabondo”, un’iniziativa sociale, culturale e ambientale dell’Associazione Culturale L’Albero Vagabondo. L’albero vagabondo è composto dai rifiuti raccolti in montagna, nelle discariche ai piedi degli alberi. L’installazione nasce dall’esigenza di salvare le montagne dall’indifferenza dei suoi abitanti grazie alle favole e ai disegni dei più piccoli, che saranno pubblicati sul sito e appesi agli alberi, nei luoghi dove i grandi sversano i loro rifiuti indiscriminatamente.

L’appuntamento è domenica 9, alle 10,30.

Per informazioni: www: www.letsdoititaly.org

Lascia un commento