Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

La bella addormentata al San Carlo

A partire dal 9 febbraio, con repliche fino al 15, sul palco del Teatro San Carlo ci si potrà perdere nelle atmosfere sognanti e fiabesche de “La bella addormentata” di Pëtr Il’ič Čajkovski: un’opera che nasce nel 1890 direttamente dalla fiaba di Charles Perrault.

Quella che andrà in scena sarà una rivisitazione in chiave moderna operata da Dominic Walsh: l’operazione del ballerino e coreografo statunitense, non è una semplice “modifica” dell’opera russa, bensì un continuo smontare e rimontare, come a voler sottrarre l’anima dell’opera dall’interno, dalle sue stesse viscere.

In questa operazione chirurgica Walsh ha tenuto ben presente le vere origini de “La bella addormentata”, che non sono nella versione perraultiana o dei Grimm, bensì nel pieno barocco napoletano; come tutte le fiabe anche questa ha una origine che si perde nel folkore e nei racconti orali, tra migliaia e migliaia di varianti, ma “I racconti di Mamma Oca”, e quindi tutto l’immaginario collettivo, traggono ispirazione senz’altro da “Sole, Luna e Talia” di Gianbattista Basile del 1634.

Siamo quindi di fronte a un qualcosa tra il reale e il sogno, un incontro di mito e vita vissuta: elementi che assumono ancora più forza se proiettati nella irrealtà del seicento napoletano.

Il compito di portare in scena la visione di Walsh sarà dato ad Alessandro Macario, ballerino napoletano con una esperienza ormai internazionale, che torna a danzare sul palco del teatro che gli ha dato la prima gloria anni fa, affiancato dal corpo di ballo del Teatro San Carlo diretto da Alessandra Panzavolta.

Dopo la prima del 9 alle 20.30 repliche nei giorni 11,12,13 e 15.

Anche per questo spettacolo sono previste le agevolazioni riservate agli studenti e agli under30, con biglietti a partire da 20 euro.

Per altre info http://www.teatrosancarlo.it/ oppure presso la biglietteria del Teatro.

S. D. V.

Lascia un commento