Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Il manoscritto di pietra di Luìs Garcìa Jambrina

Da poco pubblicato in Italia da FBE, Il manoscritto di pietra è il primo romanzo di Luís García Jambrina, docente di Letteratura Spagnola presso l’Università di Salamanca e autore di alcune raccolte di racconti brevi. Tradotto già in varie lingue e vincitore del Premio Internacional de la novela histórica il romanzo ha per protagonista Fernando De Rojas, celebre autore della La Celestina grande opera del Umanesimo spagnolo.

Alla fine del XV secolo, Rojas, ancora studente di legge presso l’antica università di Salamanca, deve risolvere il caso dell’omicidio di un professore di teologia.

Inizia così una complessa trama in cui si intrecciano i rapporti tra cristiani ed ebrei conversi, dottrine eterodosse, l’emergente Umanesimo ed una Salamanca esoterica e misteriosa, di cui l’autore è riuscito a ricostruire la topografia dell’epoca. Quella che compie Rojas è una vera e propria avventura iniziatica, con enigmi e sotterfugi politici, superando i quali, il giovane protagonista, impara a scoprire cosa si nasconde dietro le apparenze.

Un romanzo non facile da definire poiché sembra far l’occhiolino a diversi generi come il romanzo poliziesco o quello storico, le cui caratteristiche si fondono, dando così luogo, secondo la critica dell’Abc, ad una forte vicinanza con Il nome della rosa.

García Jambrina offre ai suoi lettori un racconto in favore del Rinascimento spagnolo, vissuto nella città della cultura per eccellenza, nonché un omaggio alla libertà, alla tolleranza ed al grande autore de La Celestina: una storia appassionante e colta, raccontata con ironia e intelligenza.

S.G.M.

Lascia un commento