Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Il futuro dell'energia passa per i carboidrati

È iniziata la sedicesima edizione dell’European Carbohydrate Symposium, Eurocarb 16, e si terrà fino al 7 a Sorrento, presso il centro congressi dell’Hilton Sorrento Palace.

La prima edizione della manifestazione risale al 1981, ed è stata seguita da altre 14 edizioni in tutta Europa.

Quest’anno si tiene per la prima volta in Italia e rappresenta un importante riconoscimento per l’Università Federico II.

Nel campo della chimica dei carboidrati, ambito di ricerca specifica della manifestazione internazionale che si ripete a cadenza biennale, il Dipartimento federiciano di Chimica Organica e Biochimica ha saputo sviluppare un centro di ricerca riconosciuto come punto di riferimento internazionale.

Al congresso parteciperanno 700 ricercatori provenienti da 43 paesi che presenteranno i loro più recenti risultati e il ruolo dei carboidrati nei principali processi biologici.

Argomento centrale della manifestazione i carboidrati: composto organico che potenzialmente potrebbe diventare sostituto del petrolio nei processi volti ad ottenere fonti di energia rinnovabili a basso costo. Gli altri argomenti trattati glicomia, glicopatologia, glicobiologia, saranno spunto di discussione e ulteriori approfondimenti.
Per informazioni: www.eurocarb2011.org.

M. T.

Lascia un commento