Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Il futuro della narrativa con Paolo Di Paolo

Dove va la narrativa, la voglia cioè di raccontare e di raccontarsi, all’alba del nuovo millennio? E chi sono oggi gli scrittori: passione o professione li induce a tentare una strada spesso erta e impraticabile, non di rado avara di soddisfazioni e ancor meno di guadagni?
E, ancora, quale credibilità si riconosce alla figura del narratore e a quale pubblico può egli rivolgersi nell’era della comunicazione digitale e virtuale, dell’informazione immediata, e, sempre più spesso, non “mediata” attraverso interlocutori di prestigio, quali un tempo erano stimati i poeti e gli scrittori in genere?

Di tutto questo si parlerà nel ciclo di incontri che ha per titolo “I nuovi orizzonti della narrativa”, a cura di Pasquale Sabbatino, organizzato dal Dipartimento di Filologia moderna della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Federico II e dal Master di II livello in Letteratura, scrittura e critica teatrale: un’occasione che permetterà agli studenti di confrontarsi con alcuni significativi rappresentanti della più recente e valida produzione letteraria.

E sarà appunto Sabbatino, assieme a Giuseppina Scognamiglio e a Bernardina Moriconi, a salutare il primo ospite della rassegna, che prenderà il via il prossimo 7 novembre, nella sede centrale di corso Umberto, con lo scrittore Paolo Di Paolo, che, a partire dalle ore 14, incontrerà gli studenti dell’Ateneo napoletano per raccontare le sue poliedriche esperienze di narratore, saggista e pubblicista.

Lascia un commento