Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Day & Age – The Killers. Quando il rock muore nelle sue ceneri

Il 2001 è senza dubbio la data attorno cui ruota tutta la storia di questo decennio che va concludendosi. E le ragioni non sono solo quelle ovvie, politiche. Era infatti il 2001 quando cinque ragazzi di New York fecero rinascere il rock’n’roll dalla sua ennesima morte. Una storia che si ripete ciclicamente ogni fine decennio. Loro erano gli Stokes, e l’album della redenzione Is this it: 35 minuti di semplice rock’n’roll, 35 minuti di chitarre sparate al massimo volume che riscattavano la musica dall’imbarazzante periodo delle boy band che aveva segnato l’ultimo scorcio degli anni ‘90.
A quell’album seguirono, nel giro di pochi mesi, la nascita di numerose band, tutte con la caratteristica comune di un ritorno alle sonorità della new wave che collegava gli anni ’70 agli ’80.
In questo panorama, si inserirono nel 2004 i Killers, con un album Hot Fuss, che si rifaceva in maniera più esplicita di altre band ad un certo tipo di sound anni ’80. Il modello era uno strano ibrido tra Duran Duran e U2: il patinato e l’epica insieme. Come nella migliore attitudine postmoderna non c’era un centro gravitazionale, ma una moltitudine di riferimenti attorno cui ruotare e danzare, vertiginosamente. Il senso di questa musica era di trovare la bellezza nella leggerezza. Hot Fuss ci riusciva pienamente.
L’ultimo capitolo della band di Las Vegas, Day & Age, fallisce invece miseramente, prestandosi ad essere l’ideale capitolo finale di questo decennio musicale.
Prodotto da Stuart Prince, già al lavoro con gli ultimi successi di Madonna, Day & Age è un album kitsch, che vira verso la vuota magniloquenza dei Muse e degli ultimi U2.
Musica senz’anima, che fa battere il piede ma non il cuore. Leggerezza non come sentimento, ma come mancanza di peso perché priva di contenuti. Bisogna ammetterlo: nessuna band – complice il nome – si presta meglio dei Killers a decretare la fine questo decennio musicale. Ma si sa: il rock è una fenice, e non impiega molto a rinascere dalle sue ceneri.

(G. d. B.)

 

Lascia un commento