Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Il Gioiellino”. Una storia italiana al cinema

Dopo il successo ottenuto con “La Ragazza del Lago”, Andrea Molaioli ci riprova con “Il Gioiellino”. Un cast eccezionale per una storia che ha sconvolto la storia del nostro paese. “Il Gioellino”, dal 4 marzo nelle salecinematografiche, racconta la complessa vicenda che ha travolto una delle più grandi aziende italiane: la Parmalat.

Amanzio Rastelli (Remo Girone) è il padre padrone della Leda, industria agroalimentare quotata in borsa e ramificata in tutto il mondo. I posti di comando sono occupati da suoi parenti più stretti: il figlio, la nipote, più alcuni manager di provata fiducia, anche se gli studi di molti di loro si fermano al diploma in ragioneria. Molaioli descrive l’ascesa ed il declino dell’azienda senza tralasciare le vittorie della squadra di calcio del Presidente, le falsificazioni dei bilanci, le vendite truccate e la finanza creativa.

Per questo film, il regista romano si è affidato a due punte di diamante: Remo Girone e Toni Servillo, nei panni dell’imprenditore di provincia e del suo fidato ragioniere, alter ego di Tanzi e Tonna. In più, il cast si arricchisce con la presenza di Sarah Felberbaum, che interpreta la giovane nipote raccomandata del padrone.

“La storia racchiusa nel film – ha dichiarato Molaioli – finisce un attimo prima che esplodano in tutta la loro gravità le conseguenze del crac. Volevamo restare dentro quelle stanze cercando di afferrare in profondità quanto vi accadeva all’interno, raccontando l’umanità delle persone coinvolte”.

Inoltre, il film è stato protagonista di un’interessante campagna pubblicitaria. Su internet è possibile trovare il sito della Leda (ovvero la Parmalat) con tutte le foto dei prodotti utilizzati nella realizzazione del film (dal latte a lunga conservazione alle ciambelle per la prima colazione).

S. S.

Lascia un commento