Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Florence and the Machine, ovvero: primo posto nella categoria scommesse vinte.

S’era di giugno quando le radio del Regno Unito vennero invase da Rabbit Heart, un pezzo orecchiabile, ben arrangiato, coinvolgente, fresco come una maglietta nuova. A cantarlo, una ragazza dai capelli rossi con un carisma ed una voce da far invidia a molte delle donnette che solitamente invadono l’FM per un singolo o due. Florence Welch, classe 1987, ha talento da vendere: passa con camaleontica semplicità dai vestiti dell’hippie a quelli della femme fatale, da un verso sospirato in falsetto ad un ritornello urlato al cielo – se proprio si vogliono trovare dei paragoni, siamo fra Kate Bush e Sandy Danny, fra Annie Lennox e Patti Smith… e molto di più. La Machine che c’è alle spalle della cantante, poi, produce l’esatta miscela musicale che serve a Florence per dare il meglio. L’album d’esordio “Lungs”, uscito a Luglio, è un caleidoscopio, una scoperta ad  ogni canzone: dall’indie rock in “Dog days are over” al punk pop di “Kiss with a fist”, dall’atmosfera intimistica di “I’m not calling you a liar” alla straordinaria “Girl with one eye”, un blues psichedelico e schizofrenico con un chorus che sembra uscita da un disco dei Mars Volta.

Stiamo parlando di una grande prova, una delle migliori dell’anno passato, uno dei migliori debut degli ultimi anni, e nonostante ciò solo un paio di mesi fa l’Italia s’è accorta di loro – che, in ogni caso, stanno riscuotendo il meritato successo anche dalle nostre parti.

Non perdiamoli di vista: per il futuro, Florence and the Machine meritano indubbiamente un occhio di riguardo.

Lascia un commento