Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

È tempo di meritocrazia

Parlare di meritocrazia oggi in Italia è un’impresa tutt’altro che facile. La questione stupisce non poco se si pensa che appena nel 1958 il termine fece la sua comparsa: coniato dall’inglese Young e destinato a un uso dispregiativo, stava a indicare una società in cui la posizione sociale dell’individuo era determinata da sforzo e quoziente intellettivo.

Oggi la sua accezione assume tratti positivi, ma certamente necessita ancora di approfondimenti, confronti, dibattiti. Ed è proprio con l’intento di un utile scambio d’idee che l’Università Federico II ha organizzato un convegno dal titolo: “Meritocrazia quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro Paese più ricco e più giusto” tenuto presso l’aula blu del complesso universitario di Monte Sant’Angelo. Moderatore dell’evento è stato Riccardo Mercurio docente di organizzazione aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Ateneo e presidente del corso di laurea in economia aziendale.

Oltre al rettore Guido Trombetti, ha partecipato alla tavola rotonda Roger Abravanel che, nel suo libro “Meritocrazia” avanza quattro proposte per rendere la società italiana più meritocratica.

L’urgenza di concretizzare queste idee aumenta notevolmente, in un paese come l’Italia dove il divario tra il Nord e il Sud è ancora netto e in cui la cultura della competizione rimane ristretta, lasciando che processi e scelte avvengano nella totale mancanza di trasparenza.

Occorre quindi, prima di qualsiasi “rivoluzione”, sensibilizzare, informare e sviluppare la volontà di realizzare questa cultura del merito proprio partendo dalle aule universitarie.

(F. A.)

 

Lascia un commento