Ascolta Radio F2

Seminario “Innovazione ed emozione”: il futuro dell’audio Broadcast attraverso le nuove tecnologie”

Anche F2 Radio Lab ospita il seminario “INNOVAZIONE ED EMOZIONE: il futuro dell’audio Broadcast attraverso le nuove tecnologie”, a cura di Funky Junk Broadcast.

Un seminario itinerante, che si terrà venerdì 31 gennaio dalle 10, presso l’Aula Teatrale di F 2 Cultura in via Mezzocannone 8,  dedicato all’audio Broadcast e Multimediale.

Un evento dedicato agli operatori del settore, studenti e appassionati di audio.

Il seminario rappresenta un’importante opportunità di networking e scambio di idee tra professionisti del settore e futuri esperti. I partecipanti avranno l’occasione di scoprire le moderne tecniche di audio processing, con un focus sulle innovazioni emerse da aziende leader come Omnia e Timeo e i segreti nella scelta dei timbri sonori. Temi di grande rilevanza, come algoritmi e psicoacustica, verranno discussi in dettaglio, così come le scelte artistiche che contribuiscono a definire il suono distintivo delle emittenti e la loro influenza sulla capacità di coinvolgimento degli ascoltatori.

Il seminario sarà introdotto da Fiore Confuorto, responsabile del settore Broadcast di Funky Junk Italy, con un ampio background nell’audio e nel broadcasting, propone le sue competenze nella consulenza e nell’offerta di soluzioni innovative, realizza eventi e seminari e promuove la formazione di nuove figure professionali nel settore.

Il primo relatore è Max Pandini, Audio Designer ufficiale per Telos Alliance, incaricato di ottimizzare il suono delle emittenti radio e TV in tutto il mondo. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, Pandini ha svolto un ruolo fondamentale presso RTL 102.5, dove ha contribuito alla creazione della prima visual radio al mondo. La sua carriera è segnata dalla capacità di integrare tecnologia e creatività: dopo la sua esperienza a RTL, ha supervisionato progetti per National Geographic Music, e ha fornito consulenze editoriali e strategiche a Radio Kiss Kiss e ad altre emittenti dal 2014 al 2023. Attualmente, oltre al suo ruolo in Telos Alliance, Pandini gestisce editoria, programmazione e strategie per m2o, Class Editori, Radio Classica, Radio Bruno, Radio Nostalgia Toscana e altre stazioni regionali, contribuendo a plasmare l’ascolto radiofonico in Italia e in Europa.

Il secondo relatore è Hans van Zutphen, CEO e fondatore di Thimeo Audio Technology. Con una carriera dedicata all’innovazione nel processamento audio, van Zutphen ha sviluppato Stereo Tool, un prodotto che ha rivoluzionato il settore sin dal suo lancio nel 2004, portando alla fondazione dell’azienda nel 2011. Con una proposta di rilascio annuale di prodotti audio innovativi, Thimeo è riconosciuta a livello globale per tecnologie come MicroMPX, Perfect Declipper, e altre soluzioni che migliorano la qualità e la loudness audio senza compromessi. Con una solida formazione in informatica e precedenti esperienze in aziende come ASML e Philips Healthcare, Hans unisce competenze pratiche a una passione per le sfide, che si riflette anche nel suo amore per le attività adrenaliniche.

Il programma della giornata:

Ore 10:00 Saluto istituzionale della Prorettrice e Coordinatrice di F2 Cultura, la professoressa Angela Zampella
Ore 10:30: Presentazione del seminario e Panoramica attuale sul mondo del Broadcast a cura di Fiore Confuorto
Ore 11:00/13:00 Il suono delle Radio e TV: Max Pandini ci racconta delle sue esperienze in giro per il mondo come deve suonare una emittente radiofonica e chi decide il timbro sonoro? Quali sono i parametri da tenere in considerazione e quanto di artistico c’è dietro le scelte? Quali sono le differenze nei vari paesi del mondo?
Ore 14:30/16:00 (in lingua inglese): Cosa sono i processori e come si costruiscono i software di elaborazione, semplici compressori ed equalizzatori o altro? Hans Van Zutphen ci parla delle tecnologie che sono state sviluppate nel tempo?
Torna in alto