Ascolta Radio F2

Open day for Open Science

Nell’ambito EOSC, European Open Science Cloud, nasce il progetto europeo FAIR-EASE in cui 25 partner europei, tra cui l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Stazione Zoologica Anton Dohrn, sotto il coordinamento del dottore Alessandro Rizzo del CNRS francese, collaborano per sviluppare servizi digitali distribuiti e integrati per l’osservazione e la modellazione di dati aperti sui sistemi terrestri, l’ambiente e la biodiversità.

Al progetto partecipano la professoressa Maria Luisa Chiusano, Dipartimento di Agraria, come responsabile delle attività del gruppo di lavoro che mira allo sviluppo, alle interazioni e alle sinergie tra attività pilota focalizzate sui sistemi Mare, Vulcani e Suolo. Contribuiscono al progetto i professori Fabio Terribile e Giuliano Langella, responsabili per le attività relative al Suolo, assolte tramite la piattaforma Landsupport.

Cogliendo l’occasione dell’assemblea annuale del progetto che si svolge a Napoli, il giorno 10 ottobre 2024, il coordinamento di FAIR-EASE, l’Università Federico II e la Stazione Zoologica, hanno organizzato un Open Day on Open Sciencepresso la sede centrale della Stazione Zoologica Anton Dohrn, con l’obiettivo di discutere temi legati alla gestione di dati Open su sistemi terrestri e ambiente, grazie ad interventi da parte di esperti in distinti ambiti, scienziati, tecnici, politici e utenti, tra questi rappresentanti EOSC e di infrastrutture di ricerca europee.

La presentazione delle recenti attività e opportunità derivanti dall’Open Science (sessione mattutina), e la presentazione degli sviluppi tecnologici e metodologici da parte dei partner del progetto FAIR EASE (sessione pomeridiana), favoriranno una discussione aperta tra i principali attori, affrontando così tematiche fondamentali per le grandi sfide per l’ambiente ed il territorio, e promuovendo sforzi integrati per uno sviluppo sostenibile.

Per ulteriori informazioni consultare il link: FAIR EASE Open Day.

Torna in alto