A Napoli i famosi Martedì dell’arte non sono terminati; anzi, possiamo confermare che dal 9 Ottobre 2012 alcuni dei più importanti storci dell’arte italiani si daranno appuntamento nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, dalle ore 18.00 alle 19.30.
Le lezioni napoletane dal titolo “L’altra lingua degli italiani: l’arte figurativa, il paesaggio e l’identità nazionale”, saranno complessivamente otto, e tutte introdotte da Tomaso Montanari –docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’obiettivo delle lezioni, nonché degli stessi storici dell’arte che vi parteciperanno, è far si che ogni italiano, di ogni regione e livello sociale e culturale, torni a sentire proprio il patrimonio ereditato.
Sul programma si legge: Se vogliamo che gli italiani tornino a esercitare davvero la loro piena sovranità di cittadini, dobbiamo aiutarli a riappropriarsi delle loro chiese, delle loro piazze, delle loro campagne: di un Paese la cui unicità consiste nelle densità di un patrimonio artistico diffuso indistricabile dal paesaggio urbano e naturale in cui è andato infinitamente stratificandosi in millenni di storia gloriosa.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Napoli Novantanove, verrà inaugurata da Salvatore Settis, e terminerà il 27 Novembre con una lezione di Tomaso Montanari.
Di seguito il programma delle otto lezioni Ottobre-Novembre 2012
9 ottobre
Salvatore Settis
Perché nacque la storia dell’arte
(da Policleto a Vasari)
16 ottobre
Antonio Pinelli
Chiese e moschee, crociati e pellegrini,
migranti e mercanti: la nostra identità
meticcia nel melting pot mediterraneo
23 ottobre
Francesco Caglioti
«La “Testa Carafa” e il mito del poeta
Virgilio, mago e protettore di Napoli»
30 ottobre
Vittorio Gregotti
Linguaggio e società civile
nell’architettura italiana dell’ultimo
mezzo secolo
6 novembre
Chiara Frugoni
La prima rappresentazione del Buon
Governo, e la fondazione dell’identità
artistica e spirituale italiana
13 novembre
Flavio Fergonzi
L’alterna funzione civile di un simbolo:
il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da
Volpedo
20 novembre
Michele Mariotti
La funzione civile della musica
classica e dei suoi luoghi , la Traviata
27 novembre
Tomaso Montanari
“La gloria e la fama italiana”. Arte
figurativa e identità nazionale
S. S.