IA “impresa artificiale” Nuove tecnologie e antichi modelli normativi, è il titolo del convegno in programma il 19 maggio 2025 alle 15 al Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in via Partenope 36.
Il Convegno rappresenta l’occasione per una riflessione sulle interazioni tra l’evoluzione tecnologica e le diverse norme e categorie che regolano l’attività d’impresa, specie con riferimento alle nuove forme di organizzazione, produzione e scambio di beni e servizi.
L’impresa contemporanea si presenta caratterizzata da processi automatizzati, intelligenze artificiali, algoritmi decisionali e piattaforme digitali. Tuttavia, il sistema normativo si fonda ancora, in larga misura, su istituti, categorie e modelli pensati per l’impresa “umana” non per l’impresa “artificiale”. L’interprete deve farsi carico di un’attività ermeneutica evolutiva, prima ancora di invocare l’innovazione del dato normativo.
Durante una prima sessione di relazioni, i temi affrontati da autorevoli studiosi riguarderanno, in particolare, il rapporto tra le nuove tecnologie e l’attività creativa, l’impatto della digitalizzazione sull’attività editoriale, il contratto e le piattaforme digitali; infine, la nuova sfida della space economy. Seguirà una seconda sessione che vedrà alcuni interventi di più giovani studiosi, che proporranno brevi riflessioni sull’influenza delle nuove tecnologie sui diritti d’autore, sulla tematica degli assetti adeguati e, infine, sulla digitalizzazione delle attività produttive.