Sabato 23 marzo 2013 dalle 9.30, si terrà la quarta stagione del più grande evento del Sud Italia dedicato al marketing ed alla comunicazione, ideato e promosso dall’agenzia di comunicazione Qadra.net.
Un evento gratuito, al quale è possibile partecipare semplicemente registrandosi all’indirizzo www.webupdate.it. Alessandro Mazzù, fondatore e Ceo di Qadra sceglie Napoli, sua città natale per renderla ancora protagonista trasfomandola, per un giorno, da Cenerentola italiana del marketing in protagonista dell’innovazione.
Le principali tendenze e le ultime novità della comunicazione aziendale e del marketing passano infatti di qui, riunendo in un solo evento: manager, docenti e nomi di spicco del settore.
Quest’anno si parlerà di branding ed e-commerce: dalle strategie finalizzate alla promozione e diffusione dei valori della propria azienda, agli strumenti per utilizzare tali valori nel processo di vendita di un prodotto o servizio.
Su tali temi interverranno: l’autore di Google Marketing Fabrizio Barbarossa, il Pr Manager di Zalando Italia Matteo Bovio, il pioniere italiano della comunicazione efficace Robin Good, Filippo Toso, esperto di marketing online e Daniele Pitteri fondatore di Mohma, esperto in comunicazione strategica ed integrata e docente fino al 2012 di Marketing Comunicazione e Pubblicità alla facoltà di Sociologia della FEDERICO II di Napoli.
Un appuntamento imperdibile, seguito e sostenuto dai principali network d’informazione del panorama campano, che vede come partners istituzionali: il Comune di Napoli, l’Università degli studi di Napoli Federico II e l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa.
Vista la straodinaria partecipazione dell’anno scorso, anche quest’anno il WUD avrà a disposizione il Centro Congressi di Città della Scienza, location dettata anche dagli ultimi eventi, che hanno visto le scienze center più grande del sud svanire in cenere e col WUD, un evento fra tanti, dimostrare la volontà di non lasciare Città della Scienza abbandonata a stessa ma ripartire piano anche se con fatica, a riconquistare il titolo di perla scientifica del sud.
Per info www.webupdate.it
Al. Sal.