Creative – Festival Metropolitano delle Culture Giovanili
La creatività partenopea è una risorsa strategica. Investire sui giovani, sui loro talenti e sulla loro creatività, significa dare vita […]
La creatività partenopea è una risorsa strategica. Investire sui giovani, sui loro talenti e sulla loro creatività, significa dare vita […]
Un’occasione unica per riscoprire il drammaturgo che, con il suo sguardo acuto e la sua scrittura intensamente umana, ha segnato in
Angela Zampella sarà la nuova Prorettrice dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Subentra alla professoressa Rita Mastrullo. Lo ha annunciato
Chi ha visitato Pompei o Ercolano sa che queste due città romane furono distrutte e sepolte dai prodotti dell’eruzione del
Una guida chiara e completa per costruire la strada al proprio futuro. Nuovo appuntamento con “Cosa farò da grande”, il
Parte l’XI edizione de “La Porta di Alice”, il progetto promosso dal CLA, Centro Linguistico d’Ateneo Federico iI e composto da tre
“L’immenso mare” è il tema intorno al quale ruota il nuovo ciclo di “Rileggere i Classici”, organizzato e promosso dall’Associazione
Riprende il ciclo “Libri di Storia” per il nuovo anno accademico con un doppio appuntamento: martedì 22 ottobre 2024 alle 16, nell’aula ex
Sono undici, di cui sei federiciani, i finalisti di Start Cup Campania 2024, la più longeva competizione fra progetti d’impresa innovativa in ambito
Saranno selezionare 35 giovani menti per la partecipazione al ‘Digital Minds – Giovani menti per l’innovazione digitale’, il workshop organizzato da Federica
Sono aperte le candidature per UniNa Corse, la squadra corse ufficiale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il reclutamento
Il concerto del pianista Roberto Cominati inaugura, martedì 15 ottobre 2024 al Teatro Sannazaro, la nuova stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti