Analisi di un declino: la cultura contemporanea secondo Vargas Llosa
Un termine antico, pieno di significato rischia di perdere senso e funzione in una civiltà come quella moderna e contemporanea, […]
Un termine antico, pieno di significato rischia di perdere senso e funzione in una civiltà come quella moderna e contemporanea, […]
Due ragazzi. Due computer. Lui connesso da Napoli. Lei connessa da Ferrara. Non è il racconto di una moderna storia
Che cosa ci potrà mai regalare la dolce e serena certezza di conoscere qualcuno? E fino a che punto riusciamo
Imperdibile uscita editoriale per gli appassionati di Andrea Pazienza. Fandango Libri aggiunge un altro volume a quelli dell’indimenticato fumettista marchigiano
È in libreria “L’inviato dalla rete”, nuovo libro dedicato al mondo del cinema scritto da Alessandro Ticozzi, giovane autore veneto,
“La coca la sta usando chi è seduto accanto a te ora in treno e l’ha presa per svegliarsi stamattina
Dopo averci fatto trascorrere una giornata nell’antica Roma, dopo aver seguito un sesterzio in giro per l’Impero, Alberto Angela, nel
Il romanzo a cui Fitzgerald lavorò per nove lunghi anni (dal 1925 al 1934) è stato nel febbraio del 2013
Adelphi compie cinquant’anni. E da cinquant’anni Roberto Calasso ne è il simbolo: con “L’impronta dell’editore”, il direttore editoriale della casa
Andrea Camilleri ritorna il libreria con il suo ultimo romanzo “La rivoluzione della luna” (Sellerio editore Palermo, 276 pagg.14 euro)
L’epopea di curiosi personaggi legati al destino del loro nome e del luogo in cui sono radicati, Macondo, il villaggio
Solo due anni fa la giovanissima Viola Di Grado esordiva con il suo primo romanzo, Settanta acrilico trenta lana. Dopo