‘Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi’
Il 10 giugno si chiude l’intensa settimana di eventi dedicati alle celebrazioni degli 800 anni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: […]
Il 10 giugno si chiude l’intensa settimana di eventi dedicati alle celebrazioni degli 800 anni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: […]
Giorgia Aiello, Andrea Aulicino, Simona Ciaramella, Stefania De Pascale, Irene De Rosa, Giuseppe Ercolano, Francesco Gallucci, Luigi Giustiniani, Francesco Junior
Una puntata speciale di “Cosa farò da grande” dedicata ai festeggiamenti degli 800 anni dell’Ateneo. Nuovo appuntamento, mercoledì 5 giugno
Mercoledì 12 giugno 2024, alle 11, la Biblioteca Salvatore Battaglia del Dipartimento di Studi Umanistici ospiterà il workshop dal titolo “Desiderato e deriso:
L’Università degli Studi di Napoli Federico II celebra i suoi 800 anni dalla fondazione, avvenuta il 5 giugno 1224, con
È in programma giovedì 13 giugno 2024, su piattaforma Teams, dalle 15 alle 18 il decimo incontro del Corso di
Aperta la call della sesta edizione di Innovation Village Award, premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile, istituito e
Il mondo di una grande artista. Malika Ayane si racconta agli studenti della Federico II. Un incontro esclusivo per le celebrazioni
Diventare speaker, creare un programma, scoprire come lavorano un regista radiofonico e un programmatore musicale. Il sogno di fare la radio
Una guida chiara e completa per costruire la strada al proprio futuro. Torna l’appuntamento con “Cosa farò da grande”, il format
Il 27 maggio al cinema Academy Astra, alle 10.30, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Giffoni Innovation Hub, all’interno della rassegna ‘#seiofossifederico, presenteranno in anteprima alla stampa e agli studenti
Federico II e Francesco d’Assisi, entrambi laici e visionari, sono vissuti nello stesso periodo storico. Ottocento anni fa (1224) Federico