Master di II livello in Drammaturgia e cinematografia, online il bando
Fino al 15 marzo 2024 è possibile presentare domanda di ammissione al nuovo ciclo del Master di II livello in Drammaturgia e […]
Fino al 15 marzo 2024 è possibile presentare domanda di ammissione al nuovo ciclo del Master di II livello in Drammaturgia e […]
Cinque docenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II tra gli “Highly Cited Researchers 2023”, i ricercatori più citati al mondo.
L’Ateneo laico più antico al mondo darà ufficialmente inizio alle celebrazioni degli 800 anni dalla sua istituzione con l’inaugurazione dell’anno
Il processo di transizione digitale, da anni ormai nel DSU punto di forza di diversi progetti di eccellenza dell’area 10
Partono dal 17 luglio le immatricolazioni all’anno accademico 2023/2024 all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Una novità che anticipa l’iscrizione ai primi
Videogames, Tour Virtuali, App, video istallazioni e ricostruzioni 3D, il lancio della pagina sketchfab.com che si aggiunge agli altri social del MANN. Il Museo Archeologico Nazionale di
“Na bella staggione“. È questo il titolo che Marisa Laurito, direttore artistico del Trianon Viviani ha scelto per il cartellone 2023/2024. L’articolata programmazione
Le Conversazioni, il festival internazionale ideato da Antonio Monda e Davide Azzolini torna in Italia dopo gli incontri di New York, dal 20 giugno
Un nuovo successo, un’altra grande vittoria di F2 Radio Lab. La web radio ufficiale dell’Ateneo Federico II ha vinto il
Ricerca costante nella programmazione e attenzione alle esigenze del pubblico sono i presupposti che caratterizzano il lavoro del Teatro Pubblico
Il Festival del Giallo è nato lo scorso anno con una prima edizione da successo con oltre 3500 spettatori, 60 scrittrici
La Fondazione Teatro di San Carlo, nell’ambito del progetto “OFFICINE SAN CARLO”, promuove un bando per partecipare in qualità di