Ascolta Radio F2

Alla scoperta della Scuola Superiore Meridionale. Settimana di orientamento

 Al via, lunedì 1 settembre, nella chiesa SS Marcellino e Festo (largo San Marcellino 1) la settimana di orientamento della Scuola Superiore Meridionale. Cinque giornate tematiche di studio e vita comunitaria per i migliori 150 studenti provenienti da tutta Italia iscritti all’ultimo anno delle scuole medie superiori che hanno risposto all’avviso pubblico di selezione.

La settimana di orientamento, organizzata dal Comitato Ordinatore composto dai professori Arturo De Vivo (Responsabile), Antonio Giordano, Gian Francesco Nicoletti, Pierdomenico Perata e Giuseppe Recinto sarà inaugurata con i saluti istituzionali alle ore 16 (chiesa SS Marcellino e Festo, largo San Marcellino 1).

Un’occasione per sperimentare gratuitamente sul campo il metodo, i ritmi e le opportunità di studio in una realtà come la SSM, un istituto di istruzione universitaria di alta formazione ad ordinamento speciale.

Un orientamento innovativo che unisce alla mera presentazione dell’offerta formativa momenti di riflessione tematica sulle contraddizioni che animano il nostro presente.

Il tema di quest’anno.

“La forza dell’errore”: “Dall’errore nelle misure sperimentali della fisica, che rappresenta il margine di incertezza inscindibile da ogni osservazione, agli errori congiuntivi e separativi della filologia, che aiutano a portare ordine nella vita delle opere letteraria nel tempo, il concetto di errore costituisce in tutti i campi del sapere un criterio operativo fondamentale. Senza errori, in effetti, le conoscenze non avanzano: e, anzi, senza errori gli stessi paradigmi generali della conoscenza restano inerti e si congelano, producendo stasi. Sbagliando s’impara, insomma; o, come diceva Galileo Galilei riprendendo le parole di Dante, provando e riprovando. La forza dell’errore è dunque la forza stessa dell’intelligenza umana, che si è sempre interrogata sul perché la realtà non coincidesse col modello concepito; e si è sempre sforzata di migliorare il proprio percorso rendendolo più efficace, più economico, più elegante. Per quanto strano possa sembrare, insomma, senza errori si è condannati all’insuccesso”.

Il format.

Una settimana di orientamento gratuito: 5 giornate tematiche (a numero chiuso), in residenza, tra incontri, lezioni magistrali e seminari, visite guidate presso centri di eccellenza e siti archeologici per ragionare intorno a questo apparente paradosso secondo cui l’errore è fonte di sapere. Un percorso pensato ad hoc per gli studenti che si accingono a fare le proprie scelte universitarie e che, accompagnati dai docenti della SSM, donne e uomini di scienza, studiose e studiosi di storia, diritto ed economia, filologia e letteratura, fisica e chimica, matematica e medicina, esperti specializzati nel sapere umanistico e scientifico, potranno vagliare meglio la scelta dei loro studi futuri tenendo conto delle proprie inclinazioni ma anche delle questioni che animano il mondo odierno e delle domande che muovono la società.

La Scuola Superiore Meridionale è l’unica Scuola Superiore ad Ordinamento Speciale del Meridione.  Tra le poche che erogano un’offerta formativa estesa anche alle attività pre-dottorali, prevedendo corsi per allievi ordinari che integrano l’offerta universitaria della laurea triennale, della laurea magistrale e di quella magistrale a ciclo unico. La Scuola Superiore Meridionale rilascia un diploma di licenza che ha il valore di un master di secondo livello.

PROGRAMMA

Lunedì 1 Settembre

Chiesa SS. Marcellino e Festo, largo S. Marcellino 1

15:00 Accoglienza studenti

16:00 Inaugurazione e saluti autorità

17:00 – 19:00 Lezioni magistrali – presiede Giuseppe Recinto

Mario di Bernardo – L’arte del controllo: sbagliando si impara a governare la complessità;

Andrea Mazzucchi – Ricostruire a partire dagli

errori: l’esperienza della filologia testuale.

Margherita Interlandi – Il ruolo della interpretazione giudica nel governo della complessità e nella gestione dell’errore

Martedì 2 Settembre

Aula A1, via Marina 33

Lezioni magistrali – presiede Carlo Nitsch

09:00 Michelino De Laurentiis – Sbagliando si cura: il

tumore della mammella tra scoperte, fallimenti e

progresso;

11:00 Adriano Roccucci – False notizie, errori, miti:

il caso della guerra e il ruolo della storia;

12:00 Brunella Franco – Gli “errori” che hanno spinto l’evoluzione.

Dipartimento di Studi Umanistici, via Porta di Massa 1 (aule DSU 1-5)

16:00 Seminari: Area Umanistica – Area Scientifica

 

  

Mercoledì 3 Settembre

09:00 Visita guidata al parco Archeologico

di Ercolano

15:00 – Reggia di Portici, Sala Cinese e sala bianca

Lezioni magistrali – presiede Carmela Musella

Nadia Rega – Errori illuminanti: viaggio nella

ricerca teorica e sperimentale tra molecole, luce e

modelli imperfetti;

16.30 Davide Bizjak – Ars errandi est: organizzare senza fallire

Giovedì 4 Settembre

Accademia Pontaniana, via Mezzocannone 8

Lezioni magistrali – presiede Daniela Luigia Caglioti

09:00 Fabio Ambrosino – Errore, incertezza, indeterminazione:

la Fisica è una scienza esatta;

10:00 Carmen Gallo – Fail again, fail better. Errore e approssimazione nella traduzione letteraria.

11:30 Visita al Real Museo Mineralogico

15:00 Visita al Museo di Paleontologia

16:30 Accademia Pontaniana, Incontro con gli allievi ordinari

18:00 Ice cream break presso il Cortile delle Statue

Venerdì 5 Settembre

Dipartimento di Studi Umanistici, via Porta di Massa 1 (aule DSU 1-5)

09:00 Seminari: Area Umanistica – Area Scientifica

Villa Ferretti, via Castello 14 (Bacoli)

16:00 Lezioni magistrali – presiede Arturo De Vivo

 Paolo Verri – Perdere è una questione di metodo

 Mirco Musolesi – Macchine che imparano sbagliando

18:00 Saluti delle autorità e spettacolo

Torna in alto