Musicista, compositore, regista, musicologo, antropologo e studioso delle tradizioni popolari, il Maestro Roberto De Simone, icona della cultura teatrale e musicale napoletana nel mondo, si è spento all’età di 91 anni.
È stato tra i principali protagonisti della cultura del Novecento, promotore del rilancio della tradizione teatrale e musicale partenopea, in cui ha saputo unire tradizione e innovazione.
Nel 1967 fondò la Nuova Compagnia di Canto Popolare, ha diretto il Teatro di San Carlo dal 1981 al 1987, e il Conservatorio di San Pietro a Majella dal 1995 al 1999.
Tra le sue opere più celebri La Gatta Cenerentola, L’Opera Buffa del Giovedì Santo, Masaniello, Mistero Napolitano, La Festa di Piedigrotta, ma anche composizioni più intime e potenti come il Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini, Populorum Progressio, Lauda Intorno allo Stabat.
Il Rettore Matteo Lorito e tutta la comunità federiciana partecipano al cordoglio della Città e si stringono intorno alla famiglia, agli amici e ai colleghi del grande Maestro.