Ascolta Radio F2

Storia, diritto e cinema nel film ‘Le vie dell’acqua’

Un originale incontro tra ricerca storico-giuridica e linguaggio cinematografico, capace di coniugare la riflessione sul diritto e sulla cultura dei mercanti del Cinquecento con le esperienze e le sensibilità delle giovani generazioni. Si può così riassumere la pellicola Le vie dell’acqua, diretta da Fabio Masi e prodotta da Growing Production che verrà proiettata al Cinema Academy Astra, in via Mezzocannone 109, il 24 novembre 2025 alle 15.30, con ingresso gratuito.

Per partecipare alla proiezione, che si svolge nell’ambito del programma federiciano F2 Cultura, è necessario iscriversi al form entro le 12.00 del 23 novembre 2025.

L’iniziativa rientra nella XV edizione dei Seminari di Storia e Cultura Giuridica, coordinata da Cristina Vano, collegati alla didattica del Dipartimento di Giurisprudenza e rivolti a un pubblico più ampio.

Introducono Carla Masi e Stefania Gialdroni. Saranno presenti il regista Fabio Masi e una parte della troupe.

Il film è nato in seno al progetto europeo ERC “Migrating Commercial Law and Language (MICOLL)”, ideato e coordinato dalla professoressa Stefania Gialdroni dell’Università di Padova con l’intento di promuovere il dialogo tra ricerca, arte e formazione, contribuendo a una riflessione condivisa sull’identità europea e sulle connessioni culturali che la attraversano.

Il film, presentato in anteprima alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (Venice Production Bridge), è ambientato tra Padova e Venezia, dove un gruppo di studenti, partendo da un progetto teatrale ispirato a I mercatanti di Goldoni, intraprendono – attraverso l’amicizia, la crescita personale e l’uso consapevole della tecnologia – un percorso di scoperta degli itinerari storici e culturali che hanno segnato la formazione del diritto commerciale europeo tra Medioevo ed Età moderna.

Torna in alto