Il team Janus dell’Università degli Studi di Napoli Federico II vince Start Cup Campania 2025. L’Ateneo federiciano si aggiudica 4 delle prime 5 posizioni. Sul gradino più alto del podio è salito Janus, gruppo guidato da Ettore Saetta, che ha lavorato sugli algoritmi di intelligenza artificiale sviluppati in ambito di machine learning. Software che può girare su browser ed usa dati forniti dagli utenti per predirne di nuovi.
Al secondo posto SporaVax, della Federico II, vaccino basato sulla capacità di presentazione di antigeni delle endospore di Bacillus subtilis; al terzo Agriker, Universitario del Sannio, dedicato alla produzione di materiali biodegradabili con cheratina estratta da piume di pollo, riducendo l’impatto dell’industria avicola; quarto e quinto Rethain e Clinequal, della Federico II, rispettivamente dedicati uno al processo innovativo di biodigestione a basso costo che recupera l’azoto dal digestato e lo trasforma in proteine microbiche, utilizzabili come fertilizzanti e biostimolanti e l’altro all’applicazione specializzata nell’analisi di dati dei trial clinici neutrale rispetto alle aziende farmaceutiche.
Undici team finalisti hanno presentato le loro innovazioni: i primi cinque classificati, oltre a premi in denaro, servizi e facilities, accedono alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI), in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre. I vincitori di SCC 2025 parteciperanno inoltre alla finale di Innovation Village Award il 28 ottobre a Napoli.
Selezionati, inoltre, per la categoria “studenti” i progetti federiciani Blinko, App educativa su iPad per bambini dai 5 ai 7 per l’apprendimento Federico II – Apple Academy; SongSphere, App nativa iOS in cui i giocatori si sfidano a riconoscere canzoni nel minor tempo possibile, con punteggi in base alla rapidità e correttezza delle risposte – Federico II – Apple Academy.
Start Cup Campania è la più longeva competizione tra progetti d’impresa innovativi in ambito universitario, promossa dalle università campane Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi di Salerno e l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, con l’obiettivo di diffondere l’innovazione declinata a cultura d’impresa tra studenti, dottorandi e ricercatori.
Ascolta Radio F2 