Ascolta Radio F2

“Costellazioni”. Il nuovo seminario di Scritture in transito

Sono aperte le iscrizioni al seminario Scritture in transito (4CFU), rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II ma aperto a tutti, anche a una platea non universitaria.

Tutto il materiale (e l’immaginario) di questi anni è pubblicato sul sito scrittureintransito.com

Durante i lavori seminariali, guidati da Silvia Acocella (Letteratura italiana moderna e contemporanea), dedicati quest’anno al tema delle Costellazioni, saranno ricostruite le forme dell’immaginario letterario novecentesco, per rintracciare, attraverso il confronto con il cinema, il teatro, le arti visive e musicali, comuni stadi di visione.

La volta celeste è una sfera immaginaria, il riflesso curvo e sconfinato del volto umano che la sta contemplando. La natura desiderante dell’uomo crea una rete infinita di collegamenti tra gli abissi celesti e quelli della sua interiorità. Il pensare per costellazioni (Benjamin), in un universo dove tutto cade (Einstein) e dove il bisogno umano del racconto fa da contrappeso, rende i cieli di carta della letteratura sovrapponibili alle scoperte dell’astrofisica. È una mappa cosmica quella che disegneremo attraverso il pensare per figure (Rella) e il rapporto tra archetipi narrativi e percezione visiva.

Quattro Laboratori permanenti (nati dal basso, come spazio aperto alla cura dei talenti e guidati da Gabriele De Nardo, Achille Campanile, Daniela Ciaramella e Alfredo Vitagliano) sono collegati alle attività del seminario (ScritturaPoesia e Musica; Grafica e FotografiaMontaggio e Narrazioni transmediali) Per l’intero anno accademico, i frequentanti saranno guidati nella realizzazione di testi narrativi, poetici, musicali, di audiovisivi o cortometraggi.

Lezioni-concerto e workshop affiancheranno i lavori.

Il seminario si collegherà alle iniziative culturali delle cattedre di Storia del cinema di Massimiliano Gaudiosi, di Storia del teatro di Francesco Cotticelli, di Musicologia e storia della musica di Marco Bizzarini e potrà contare sulla presenza ormai costante negli anni dello scrittore Erri De Luca, del regista teatrale Luciano Melchionna, del regista cinematografico Edoardo De Angelis dell’astrofisico Giovanni Covone, del cantautore LUK, del videomaker, cantautore, attore Frè.

I lavori seminariali saranno introdotti, il 7 marzo, dal Convegno ‘Fenomenologia della Caduta. Errori, erranti e reti di salvezza’, che raccoglierà i lavori prodotti l’anno scorso e presenterà il nuovo percorso.

Gli incontri seminariali si terranno nell’aula Piovani il giovedì dalle 15.30 alle 17.30 da marzo a maggio.

Le attività dei laboratori sono permanenti, precedendo, affiancando e infine proseguendo i lavori del seminario.

Le domande di iscrizione (con Cognome, Nome, Matricola e l’indicazione dei laboratori più adatti ai propri talenti) dovranno pervenire entro il 7 marzo 2025 esclusivamente all’indirizzo: scrittureintransito@gmail.com

Torna in alto