Ascolta Radio F2

Se il sottosuolo di Napoli diventa antologia di racconti degli studenti

La traccia da seguirte era la Spoon River di Lee Masters, però per raccontare il sottosuolo tra i più famosi al mondo, quello di Napoli, dove si trovano le famose “capuzzelle”. Ovvero il celebre Cimitero delle Fontanelle che è diventato luogo di ispirazione per le storie del Master in Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e storia, coordinato da Pasquale Sabbatino. Dagli elaborati degli studenti è nata la raccolta inedita “Racconti di vita delle anime pezzentelle”, i cui testi saranno letti venerdì 6 novembre, alle 10, proprio presso lo storico Cimitero delle Fontanelle di Napoli (via Fontanelle, 80).

L’evento rientra nella manifestazione “Vivi nel ricordo”, promossa dall’Assessorato al Comune e al Turismo di Napoli, dedicata alla memoria di Pier Paolo Pasolini a quarant’anni dalla sua scomparsa, e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II.

All’incontro parteciperanno il prof. Pasquale Sabbatino, coordinatore del Master, e Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo di Napoli, poi, dopo si terrà anche una visita guidata, a cura dell’Associazione Iris Fontanelle, e l’intervento musicale di Cristina Patturelli (soprano) e Franco Manuele (chitarra).

I racconti, composti da giovani autori, specializzandi del Master e studenti della Federico II, sono in forma breve e spaziano dal genere narrativo e teatrale a quello poetico.

Ognuno è una visione per raccontare le anime purganti che trasmettono il passato della città.

I racconti sono di

Roberta Attanasio, “La grazia”;

Maddalena Bovenzi “ʼCapuzzella”;

Vincenzo Caputo, “ʼA voce ʼnfracecata”;

Annalisa Castellitti, “Elisabetta dall’Arenaccia”;

Maria Anna De Caro, “In direzione del mare”;

Anna Grazia Chirolli, “Il becchino insonne”;

Salvatore Di Marzo, “L’anema suspesa”;

Antonio Ianuale, “Crescita”;

Cristina Patturelli, “Una vita da salvare”;

Sara Laudiero, “Dovizia”;

Giovanni Luca Montanino, “Speciale”.

Torna in alto