Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Wine Art Fest. Cultura, Musica e Creatività a Portici

Cultura, musica e creatività, questo è Wine Art Fest , la rassegna che si terrà dal 12 al 14 dicembre nell’area del Galoppatoio della Reggia di Portici.

Il cartellone di eventi è promosso dal MAVV Wine Art Museum in collaborazione con il Comune di Portici, il Dipartimento di Agraria e l’Osservatorio Giovani dell’Università Federico II di Napoli, la Fondazione Ente Ville Vesuviane, Elea Academy e il Forum Giovani della Regione Campania.

La rassegna, con la Direzione Artistica di Lello Savonardo e Francesca Fariello, prevede appuntamenti culturali sui linguaggi della creatività e della musica, sull’ambiente e la sostenibilità, sulla sana alimentazione e il bere consapevole. Un’iniziativa di convivialità per studenti, giovani e adulti, con un cartellone di spettacoli, incontri e contaminazioni che tracceranno un percorso di avvicinamento alla cultura del vino e del bere sano, al fine di valorizzare il patrimonio dell’area Vesuviana e del Miglio d’Oro.

Al fianco dei nomi degli artisti coinvolti, di fama nazionale, sarà assicurato ampio spazio ai giovani artisti e musicisti del territorio.

Il Wine Art Fest si svolge in 3 giornate, da giovedì 12 a sabato 14 dicembre 2019 nell’area del Galoppatoio della Reggia di Portici dalle ore 20 alle ore 22.30. Sarà possibile partecipare alle degustazioni delle eccellenze del vino e dei prodotti tipici del territorio.

Ecco il programma:

Peppe Servillo, “Amore non Amore” – giovedì 12 dicembre dalle ore 20;

“Amore non Amore” con Peppe Servillo, Franco Marcoaldi e alla chitarra Cristiano Califano. Poesie e canzoni del repertorio classico napoletano, inframmezzate da brani strumentali per sola chitarra, si intrecciano e rincorrono tra loro nel viaggio accidentato e sempre sorprendente del sentimento amoroso. La tenerezza si alterna all’impeto romantico, l’accensione febbrile a un’ironia che talvolta sconfina nel sarcasmo. Perché Amore, motore primo del mondo, convive sempre con il suo contrario.

– GIANCARLO GIANNINI, “Dialoghi tra poesia e musica” con MARCO ZURZOLO – Conversazione sui linguaggi della creatività con il Professor LELLO SAVONARDO venerdì 13 dicembre dalle ore 20;

L’evento prevede un confronto con il docente di comunicazione Lello Savonardo, l’attore Giancarlo Giannini e il sassofonista Marco Zurzolo su creatività, musica, poesia e cultura, in un’alternanza tra parole, suoni ed emozioni, con le interpretazioni di Giannini e le note del sax di Zurzolo, accompagnato dal bassista Davide Costagliola.

Open Act: Francesca Fariello

– Maurizio Capone – #JunkMusic. Creatività, Giovani, Musica e Ambiente Open Day dei Giovani Musicisti della Città di Portici – sabato 14 dicembre dalle ore 20.

#Junk Music Day è un’esperienza musicale per raccontare attraverso suoni ed emozioni il tema del riciclo creativo con Maurizio Capone, artista testimonial dell’ecosostenibilità creativa.

Gli studenti delle scuole di Portici coinvolti in un progetto musicale di “riciclo creativo” con la Dottoressa Francesca Fariello saranno protagonisti attivi della performance di Maurizio Capone e di un progetto di sensibilizzazione, volto alla tutela dell’ambiente.

Dalle 18.30 palco aperto per l’open day delle realtà musicali del territorio.

Inoltre, per gli studenti che presenteranno il numero di matricola, il costo del biglietto per i concerti del 12 e del 14 sarà di 8 euro anziché 15 e 10 euro.

Per ogni informazione: Eugenio Gervasio 3466705567 e Claudio Niola 3397048276 – info@museoartevino.it