Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Venezia all'italiana

Si è appena conclusa la 66esima Mostra del Cinema di Venezia che ha premiato con il Leone d’oro “Lebanon” di Sameul Maoz,orginale  film sulla guerra in Libano vissuta da dentro un carro armato.
Un’edizione, segnata dal ricordo a Tullio Kezich appena scomparso, che ha puntato molto sul cinema d’autore e su tanti film italiani, ventidue, di cui quattro in gara.
In primis “Baaria” di Giuseppe Tornatore, che ha inaugurato la Mostra. Un kolossal girato tra la Sicilia e la Tunisia, su un luogo suggestivo e d emozionante: Bagheria. Una summa di storia italiana e del cinema che fu.
La pellicola è arricchita da una serie di camei inaspettati, da Monica Bellucci a Vincenzo Salemme.
“Il grande sogno” di Michele Placido esplora il ’68 attraverso gli occhi di Nicola, un poliziotto pugliese che desidera diventare attore interpretato da Riccardo Scamarcio. Nel cast, assieme a Laura Morante e Luca Argentero, Jasmine Trinca, vincitrice del premio Mastroianni come miglior attrice emergente.
Venezia ha anche aperto le porte ad un emergente, Giuseppe Capotondi, che ha esordito al Lido con un horror d’autore: “La doppia ora” con Filippo Timi e Ksenija Rappoport, vincitrice della Coppa Volpi per la migliro interpretazione.
Infine Francesca Comencini che dopo i documentari di protesta e di indagine dirige “Lo spazio bianco”, tratto dal romanzo di Valeria Parrella, storia di una maternità difficile.
Tanti anche i titoli stranieri davvero notevoli. Ricordiamo “Bad Lieuteant” di Herzog, “Capitalism: a love story” del sempre tagliente Michael Moore e “Napoli Napoli Napoli” di Abel Ferrara.

(A. D. E. )

Lascia un commento