Ascolta Radio F2

Un progetto per l'architettura sostenibile nei paesi in via di sviluppo

Fabrizio Caròla, architetto di origini campane, porta avanti una delle ricerche più coraggiose nel suo campo. Da più di trent’anni è impegnato a promuovere un modello costruttivo basato sugli elementi tradizionali della cultura mediterranea (archi, volte e cupole) realizzati in terra cruda, un materiale economico, facilmente reperibile e soprattutto sostenibile, di cui ha scoperto le potenzialità durante il suo lungo soggiorno in Africa, Paese che continua ad ispirare il suo operato.

A Caròla si deve la fondazione di “Neagorà”, un laboratorio sperimentale di architettura sostenibile che ogni anno nel periodo estivo offre l’opportunità di frequentare il workshop: “ Antiche tecnologie per una nuova architettura”, un cantiere-scuola per l’autocostruzione di manufatti in terra cruda per contribuire alla realizzazione del villaggio sperimentale situato a San Potito Sannitico (CE).

Il corso è rivolto non solo a studenti o esperti del settore, ma anche agli interessati; si svolgerà dal 10 al 19 agosto a San Potito Sannitico, prevede una quota d’iscrizione di 350 euro e il rilascio di un attestato di partecipazione.

È un’occasione da non perdere per mettere in opera le conoscenze teoriche sulla scienza delle costruzioni, ma soprattutto uno stimolo ad approfondire e perseguire il tema dell’architettura sostenibile per i paesi in via di sviluppo.

Il ritorno alle origine di cui Caròla è da sempre portavoce, in un momento storico in cui l’architettura sembra badare più di tutto alla spettacolarizzazione della forma, è paradossalmente, ciò che oggi c’è di più rivoluzionario.

Per info:

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/events/481265028573273/

info@neaculture.it

studio2111@libero.it

S. M.

Lascia un commento

Torna in alto