Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Un premio europeo alla Federico II per un progetto sull’intelligenza artificiale

Basata su un innovativo gioco online utile a migliorare le capacità di negoziazione di studenti, professionisti e atleti, la piattaforma “ENACT” è stata selezionata dall’“Agenzia europea per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura” (EACEA) come il più valido progetto di ricerca nel settore della formazione (softskills) finanziato dall’Unione Europea.

Sviluppata dal NAC-Laboratorio di Cognizione Naturale e Artificiale dell’Università “Federico II” di Napoli in collaborazione con l’Università di Plymouth, la start-up “Aidvanced srl”, Fondazione Mondo Digitale, il Ministero dello Sport della Turchia e dalla Fondazione Fundetec di Madrid, la piattaforma “Enact” verrà presentata, insieme ad un altro progetto (“Grass”, coordinato dall’Università di Belgrado), il prossimo 3 dicembre 2015 a Berlino nell’ambito di “OEB – ONLINE EDUCA BERLIN” (http://www.online-educa.com/), la più importante conferenza internazionale sul supporto delle tecnologie alla formazione e all’apprendimento (ogni anno la conferenza accoglie nella capitale tedesca oltre 2.300 partecipanti provenienti da oltre 100 paesi per discutere del futuro dell’apprendimento).

Sistemi di intelligenza artificiale, innovative metodologie psicologiche e ambienti virtuali accessibili anche ai più piccoli fanno di “ENACT” una pietra miliare nella recente ricerca sulla valutazione delle competenze individuali e interpersonali delle persone. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma “LLP – KA3 Multilateral projects”, “ENACT” (Enhancing Negotiation skills through on-line Assessment of Competencies and interactive mobile Training) punta a migliorare le abilità di comunicazione e negoziazione attraverso l’utilizzo di un avatar che, grazie a inediti modelli psicologici e algoritmi di intelligenza artificiale, riesce a interagire con l’utente collocandolo in uno scenario di negoziazione. L’utente dialoga con questo personaggio, scegliendo una tra quattro possibili risposte. Le risposte vengono poi utilizzate per valutare lo stile di negoziazione dell’utente.

Avviato nel gennaio del 2014, il progetto Enact vale 532.000 euro (di cui 400.000 finanziati dall’UE) e terminerà nel gennaio del 2016. Nei primi mesi di attività, i ricercatori hanno testato la piattaforma su numerosi target tra cui: studenti di scuola superiore (Italia, Roma), studenti universitari impegnati in corsi di dottorato (Italia, Napoli; UK), giovani coinvolti in formazione e partecipazione sportiva (Turchia), managers SME (Spagna).

Sono molto soddisfatto dell’invito ricevuto dalla EACEA”, afferma Davide Marocco, coordinatore del progetto, docente di Scienze Computazionali, Elettronica e Matematica presso l’Università di Plymouth e dal prossimo anno in forza presso la Federico II di Napoli. “Credo fermamente nella validità della proposta che facciamo con ENACT, ovvero il prototipo di un modo nuovo per misurare nascoste variabili psicologiche, ed esercitarle, quando questo sia possibile. Un metodo basato su tecnologie moderne e che siano comprensibili alle nuove e nuovissime generazioni e che possano aiutare anche a superare alcuni dei limiti dei tradizionali metodi di assessment basati su carta e matita, che implicano competenze in molti casi insufficienti sia per ragioni culturali sia, semplicemente, anagrafiche. Questi metodi possono invece aprire le porte a forme di assessment accessibili a bambini o soggetti deboli, oltre ad essere un valido ed agile strumento per la formazione e la selezione del personale aziendale, ad esempio o nello svolgimento di prove psicoattitudinali”.

La presentazione di ENACT a Berlino cade nel decennale della creazione del NAC, il Laboratorio federiciano dedicato allo studio dei processi cognitivi naturali e artificiali e con l’avvio del nuovo Master di secondo livello in Intelligenza Artificiale promosso dall’ateneo in collaborazione con l’ISTC-Cnr di Roma.

“È un bel risultato – aggiunge Orazio Miglino, responsabile del NAC – ottenuto dal lavoro di un gruppo di ricercatori che coopera da diversi anni. Sicuramente rappresenta un bel modo per festeggiare a Berlino il decennale della creazione del Laboratorio per lo studio dei sistemi cognitivi naturali e artificiali che arriva in contemporanea con l’ avvio del Master in Scienze Cognitive e Intelligenza Artificiale e la pubblicazione di un libro presso l’editore internazionale Springer che presenta in maniera sistematica i lavori scientifici del gruppo di questi ultimi dieci anni”.