Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Un master sulla progettazione sostenibile dell'ambiente

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master internazionale ERASMUS MUNDUS in ”Sustainable Constructions under natural Hazards and Catastrophic Events (SUSCOS_M)”.

Il termine per la presentazione delle domande è fissata improrogabilmente al 10 gennaio 2013, entro e non oltre le ore 24.

L’obiettivo formativo del master in ”Sustainable Constructions under natural Hazards and Catastrophic Events” è di fornire competenze e strumenti per sviluppare un approccio integrato alla progettazione sostenibile delle strutture nei confronti degli eventi calamitosi naturali e delle azioni eccezionali.

Il master avrà una durata di diciotto mesi corrispondenti a novanta ECTS: il sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti basato sul carico di lavoro richiesto ad uno studente per raggiungere gli obiettivi di un corso di studio.

I primi due semestri saranno dedicati alle lezioni, mentre l’ultimo sarà destinato alla preparazione della tesi.

I corsi avranno inizio a settembre 2013, il primo semestre si svolgerà a Liegi (Belgio) e il secondo a Timisoara (Romania); per il terzo semestre gli studenti potranno scegliere quale sede, una delle sei università europee del consorzio, tra cui figura anche l’università di Napoli Federico II (insieme alle università di Coimbra, Praga, Liegi, Lulea e Timisoara).

Per gli studenti europei sono previste fino a sei borse di studio. 

Per ulteriori chiarimenti sulle modalità di presentazione delle domande, sui requisiti di ammissione e per tutte le altre informazioni si consiglia di visitare il sito web del corso.

Per informazioni: steel.fsv.cvut.cz/suscos/

A. S.

Lascia un commento