Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Un Master per conoscere gli strumenti di sostegno psicologico ad adolescenti


E’ stato bandito, per l’anno accademico 2015-2016, il Master di II livello “L’assessment psicologico con adolescenti e giovani”, coordinato dal professor Paolo Valerio.

Già negli scorsi anni il Master ha fornito ad alcuni giovani l’occasione di accostarsi al modello psicodinamico e avviarsi a scelte formative verso scuole di specializzazione a orientamento psicoanalitico. Il Master di II livello, inoltre fornisce un ottimo punteggio nelle selezioni pubbliche.

Il Corso, per titoli, si propone di fornire ai partecipanti la conoscenza dei principi teorici e degli strumenti metodologici e tecnici, utili per acquisire specifiche abilità, finalizzate a svolgere interventi di counselling, a indirizzo psicodinamico, con adolescenti e giovani adulti. Esso si propone di familiarizzare i partecipanti con il modello teorico e pratico della consultazione breve, di un intervento psicologico, cioè, che consiste in un ciclo limitato e predeterminato di colloqui (in genere quattro).

Esso, infatti, si differenzia da quello psicoterapeutico per la sua brevità e ciò lo rende strumento peculiare per intervenire nei momenti di crisi che caratterizzano il ciclo della vita.

Gli obiettivi del Master verranno perseguiti attraverso una pluralità di metodologie didattiche, articolate tra loro: colloqui psicologici, puntualmente supervisionati; frequenza ai gruppi di supervisione clinica, riguardanti numerosi ambiti di lavoro (adolescenti, studenti, giovani con varianza di genere, patologie organiche ecc.), nei quali è possibile partecipare al confronto sulle proprie e altrui esperienze di lavoro; seminari teorici in piccoli gruppi; giornate di studio su aspetti cruciali di una problematica; gruppi di studio; ore di attività clinica individuale.

Il Master ha la durata di un anno accademico, è strutturato in 1500 ore  e si articola in 13 moduli formativi, per un impegno didattico complessivo di 60 crediti, comprensivi di attività didattica frontale, attività di studio guidato, tirocinio, supervisione, tutorato e preparazione della prova finale.

La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è obbligatoria, per un monte ore non inferiore all’80% del monte ore totale di ciascun modulo e dell’80% del tirocinio. Le lezioni si svolgono prevalentemente il venerdì.

Il Master è aperto a coloro che sono in possesso di :

·         Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo le modalità precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999 in: Psicologia;
·         Laurea Specialistica (LS) conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e successive modificazioni ed integrazioni, in Psicologia (classe 58/S)
·         Laurea Magistrale (LM), conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 e successive modificazioni ed integrazioni, nella classe di laurea LM 51 in Psicologia.

Il numero massimo di ammissibili è di 16 studenti mentre il numero minimo indispensabile è di 10 iscritti. La tassa di iscrizione è di Euro 1.000, pagabili in due rate di 500 euro.

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inoltrata, entro e non oltre il giorno 15 febbraio 2016, alle 12.

Per informazioni: 081.746.34.58 Dott.ssa Gerarda Siani