Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Un deprimente inizio per l’Italia del rugby

È iniziata sabato l’edizione 2009 del 6 Nazioni di rugby. In occasione del decimo anniversario dell’ingresso nel torneo, l’Italia ha affrontato a Londra i leoni d’Inghilterra.

Gli azzurri hanno presentato una novità assoluta nella formazione di partenza, a causa dell’emergenze infortuni: l’utilizzo di Mauro Bergamasco, fortissima terza linea, a mediano di mischia.

La partita si è subito sviluppata attraverso una forte battaglia tra i due pack di mischia, ma le evidenti difficoltà da parte dell’Italia nei raggruppamenti e nel possesso dell’ovale hanno garantito all’Inghilterra tre mete grazie alle quali gli inglesi, con l’ausilio di due calci, hanno chiuso il primo tempo 22 – 6. Per l’Italia due sole marcature su calcio piazzato.

Nel secondo tempo il copione con cambia. L’Italia apparentemente aggressiva, e ben presto dominata dall’Inghilterra forte del suo vantaggio. L’esperimento in mediana risulta fallito ed i cambi fatti dal c.t. Mallet nella ripresa non hanno inciso più di tanto se non per fare esordire qualche giovane promessa. Da segnalare un gioco in touche, la rimessa laterale, disastroso.

Il risultato finale è stato di 36 – 11. A salvare l’orgoglio italiano la meta realizzata da Mirco Bergamasco. Una partita difficilissima, come da pronostico,  ma ci si aspettava molto di più dagli azzurri. Adesso il pensiero va all’Irlanda che domenica prossima verrà a giocarsela a casa nostra, al Flaminio di Roma, e che ha battuto a Dublino la Francia per 30 a 21, dopo una bellissima ed entusiasmante partita.
Sarà dura, ma l’Italia può farcela.

(A. A.)

Lascia un commento