Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Un convegno su come cambia il mondo in cui viviamno

I cambiamenti climatici in atto e l’elevato impatto delle attività antropiche stanno determinando alterazioni sugli ambienti marini, con profonde conseguenze sulla produzione di beni e dei servizi ecosistemici. Il Convegno ProVaRE, che si terrà nei giorni 17 e 18 ottobre 2017 a Napoli, ha l’obiettivo di evidenziare l’importanza dell’approccio culturale multidisciplinare per migliorare e acquisire le conoscenze nelle scienze del mare e permettere, quindi, di rafforzare il legame tra Università, Enti di Ricerca, Aree Marine Protette, Strutture responsabili della gestione del territorio e i singoli cittadini.

Il Convegno è organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Stazione Zoologia Anton Dohrn nell’ambito della Rassegna ‘Stati Generali del Mare 2017’ promossa dal Comune di Napoli.

Martedì 17 ottobre alle ore 9 è prevista la giornata inaugurale nella sala Azzurra del Complesso Universitario federiciano di Monte Sant’Angelo in via Cintia.

La giornata si aprirà coi saluti di Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II, Daniela Villani, Delegata al Mare del Comune di Napoli, Vincenzo Saggiomo, Direttore della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Antonio Mazzola, Presidente del CoNISMa, ed Ezio Ricca, Direttore del Dipartimento di Biologia dell’Università dell’Ateneo federiciano. Chair è Olga Mangoni del Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II.

Nel corso del convegno il Rettore Gaetano Manfredi e Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni firmeranno un accordo quadro tra l’Ateneo federiciano e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il 18 ottobre il convegno si terrà dalle 9 nella sala convegni della Stazione Zoologica, nella Villa Comunale a Napoli. I dettagli della due giorni sono contenuti nel programma.