Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Terre: l'artigianalità in mostra al Plart

La Fondazione Plart inaugura Terre, una mostra ispirata al Sud, e a tutte quelle tradizioni e mitologie che trasformano uno spazio geografico in spazio mentale.

Otto designer internazionali under 35 trovano luce in un progetto curato da Marco Petroni e sostenuti da TerreBlu, fucina artigiana dell’architetto Giuseppe Coppola sita nel casertano, che da anni sperimenta una nuova resistenza e una nuova artigianalità della ceramica.

Un linguaggio che si apre all’incontro con il Sud Italia, tra chi vi è nato e chi vi ha colto, da subito, l’irresistibile fascino dei costumi e della ruralità ivi radicati.

Una matrice unica accomuna questi oggetti del quotidiano, che si declina differentemente, mutando nel valore e nella consistenza grazie alle riflessioni e alle esperienze dei designer.

Matteo Cibic, Gionata Gatto, Giovanni Innella, Francesca Lanzavecchia, Minale/Maeda, Mischer/Traxle , Antonio Piccirilli e Freddie Yauner; un multiculturalismo che cerca di esplorare e superare gli archetipi tradizionali.

Ci riesce benissimo Innella con “Spiaggiati”, creando un falso-apparente dell’uso di oggetti da spiaggia, quanto mai veritiero nelle forme e nel colore.

A cinque anni dall’apertura la Fondazione Plart resta coi piedi per terra; un museo, anche centro di ricerca, ben saldato nel presente ma proiettato verso il futuro. Ne è prova tangibile il recente avvio di un corso di formazione dedicato al restauro dei materiali polimerici diretto a studenti provenienti da tutta Italia.

Per informazioni: www.fondazioneplart.it e info@plart.it

Orari di apertura:

Da martedì a venerdì

ore 10.00 – 13.00
ore 15.00 – 18.00
sabato ore 10.00 – 13.00

Si. Sca.

Lascia un commento