Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Storia e filologia del manoscritto e del libro antico. Un successo di richieste

Il successo dell’ultima iniziativa di alta formazione conferma il grande interesse che la Federico II riscuote da sempre in ambito umanistico, un settore che nell’Ateneo napoletano può contare su una illustre tradizione.

Allo scadere dei termini per le domande di partecipazione al Corso di alta formazione in “Storia e filologia del manoscritto e del libro antico” della Scuola intitolata ad Alberto Varvaro, maestro di studi filologici di fama internazionale, promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II in accordo col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali sono infatti arrivate ben 157 candidature, a fronte dei 20 posti disponibili, di cui 10 per soli uditori.

Il sorprendente dato testimonia l’interesse per settori di ricerca altamente specializzati e vivacemente rappresentati nella Ateneo federiciano. Ma è ancheun importante segnale politico, un sintomo della sensibilità civile dei giovani studiosi che, formandosi, provano a trasformare un disastro, la drammatica spoliazione dei Girolamini, in una coraggiosa avventura della conoscenza messa al servizio della valorizzazione del patrimonio librario.

Il corso è di durata biennale e si svolgerà presso il Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II e presso il Complesso Oratoriano dei Girolamini di Napoli.