Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Societing 4.0 Talk”. Se ne parla a #BitGeneration

Continuano gli appuntamenti con il ciclo di seminari #BitGeneration!
Lunedì 15 aprile, alle ore 14.30, nell’Aula 2-I del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II, in collaborazione con “Societing 4.0 Talk” sarà presentato il volume di Joseph Sassoon “Storytelling e Intelligenza Artificiale” (Edizioni Franco Angeli, 2019).

Dopo i saluti del Direttore del dipartimento, Prof. Stefano Consiglio, ne discuteranno con l’autore i docenti Sergio BrancatoAdam ArvidssonLello SavonardoAlex GiordanoRosanna Marino ed Emiliano Chirchiano.

Da tempi immemorabili, il racconto di storie è stato dominio esclusivo dell’uomo. Nessun’altra creatura vivente ha mai dato prova di questa particolare inclinazione, legata a prerogative tipicamente umane, come le capacità di elaborazione simbolica e di linguaggio. Da adesso in poi, però, con una cesura di rilievo storico ancora difficile da comprendere, raccontare storie potrebbe non essere più un’impresa soltanto umana. Sebbene nella fase attuale algoritmi e intelligenza artificiale tendano a intervenire principalmente con funzioni di aiuto, anch’essi possono essere considerati non solo meccanismi di riproduzione, ma veri e propri artefici di nuove storie e racconti. Sotto la lente d’ingrandimento dell’autore vi è proprio la transizione in cui ci troviamo, che sta portando i software, i sistemi artificiali, i robot a impadronirsi dei segreti dello storytelling.

Prendendo in rassegna una serie di ambiti cruciali per la comunicazione contemporanea (cinema, giornalismo, marketing, pubblicità), il testo vuole rispondere a diversi importanti interrogativi: A che punto è la capacità delle macchine di fare propria la struttura profonda delle storie? Quali sperimentazioni sono in corso? Che ruolo hanno AI e machine learning nella produzione di nuovi film, game, musiche, articoli e narrazioni? Quali problemi si pongono sotto il profilo sociale, politico ed etico?