Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Sensibilizzare sui diritti umani

Approfondire il tema della tortura nelle sue varie manifestazioni, anche in corrispondenza del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è l’obiettivo che l’associazione cristiana ecumenica Acat Italia tenta di raggiungere grazie ad un prestigioso premio di laurea.
I premi saranno assegnati alle migliori tesi discusse nel corso degli anni accademici 2008-2009 e 2009-2010 presso tutte le università italiane, il cui tema trattato sia incentrato sulla tortura e i trattamenti crudeli, inumani o degradanti contro le persone nel mondo contemporaneo e che analizzi cause, implicazioni, strategie e strumenti per la loro prevenzione e abolizione e per la riabilitazione delle vittime.
Il premio ha una dotazione di 7.000 euro, che saranno suddivisi in due assegni da 3.500 euro per la migliore tesi discussa nell’anno accademico 2008-09 e altrettanti per la migliore tesi discussa nell’anno accademico 2009-10.
Per coloro i quali volessero concorrere all’assegnazione dei premi è necessario inviare due copie cartacee ed una su supporto informatico ad “ACAT Italia, Premio di Laurea, via della Traspontina , 15 – 00193 Roma”, rispettivamente entro il 30 aprile 2010 per il premio relativo all’anno accademico 2008-09 ed entro il 30 aprile 2011 per premio relativo all’anno accademico 2009-10.
Per l’assegnazione dei premi di laurea,  che avverrà attraverso una cerimonia pubblica, si dovrà attendere il giugno 2010 e giugno 2011. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando di concorso sul sito
www.acatitalia.it


(R. S. B. )

Lascia un commento