Nuovo ciclo seminariale promosso dal Master di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e storia”, coordinato da Pasquale Sabbatino presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dal titolo “Le grandi storie tra letteratura, teatro e cinema”.
Cinque incontri – che si svolgeranno dalle 14 alle 17 nell’aula 342 del Dipartimento di Studi Umanistici (via Porta di Massa, 1) – per insegnare a raccontare e recensire una storia. Finalità dei seminari è illustrare le modalità di scrittura di una recensione, tenendo conto sia della destinazione editoriale (una rivista specializzata o una testata giornalistica) sia dell’oggetto da recensire: un libro, uno spettacolo teatrale o un film.
«Il Master – dichiara Pasquale Sabbatino – si propone come obiettivo non solo quello di formare docenti ed esperti in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell’industria culturale, ma anche quello di scoprire nuovi talenti, autori e critici teatrali, che intendono sperimentarsi nelle scritture per la scena e per il set».
I primi due appuntamenti, durante i quali interverranno Angela Di Maso e Vincenzo Caputo, si svolgeranno il 17 e il 18 giugno e saranno dedicati alle figure e alle opere di Annibale Ruccello ed Eduardo De Filippo.
Gli incontri intendono fornire ai corsisti gli strumenti fondamentali e le competenze tecniche per affrontare in modo qualificato e autonomo la professione del critico teatrale e cinematografico.
Si proseguirà con gli interventi di Matteo Palumbo (“La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, 22 giugno), di Giuseppina Scognamiglio (“La Lupa” di Giovanni Verga, 25 giugno) ed infine di Patricia Bianchi e Giovanni Maddaloni (Il cinema di Francesco Rosi, 26 giugno).
Per informazioni e contatti:
Master in Drammaturgia e Cinematografia
Email: infocriticateatrale@unina.it
Link del sito: www.drammaturgiacinematografia.unina.it/
https://www.facebook.com/drammaturgiacinematografia?fref=ts
Twitter: @DrammaECinema