Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Premio Gino Giugni sulla complessità del mondo del lavoro

Prima edizione del Premio Gino Giugni, bandito dall’Autorità di garanzia sugli scioperi che premia la miglior tesi di laurea che ha affrontato i temi dello sciopero e del conflitto collettivo.

Un’occasione per tutti gli studenti che hanno discusso la tesi di laurea magistrale, tra il 1° giugno 2011 ed il 31 luglio 2012, presso un’Università pubblica o privata legalmente riconosciuta e che abbiano riportato una votazione finale non inferiore a 105/110 .

Il Premio consiste in un assegno di euro 3.600 lordi, che sarà conferito a fine anno nel corso di una cerimonia presso il Senato della Repubblica o la Camera dei deputati, nonché nell’ammissione del vincitore ad un periodo di frequenza di due mesi presso la Commissione di garanzia, previo accordo tra quest’ultima e l’Università di provenienza dell’autore della tesi premiata.

Inoltre è importante che l’invio della tesi alla Commissione di garanzia sia accompagnata da una breve nota di presentazione del Relatore.

Per maggiori informazioni e la consultazione del bando visita: www.cgsse.it

Lascia un commento