Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Perfezionamento tecnologico

Presso il Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura dell’Ateneo si terrà dal prossimo novembre, per la durata di un anno, un corso di perfezionamento per 30 studenti in ‘Sistemi informativi territoriali per la gestione di sistemi urbani e di sistemi complessi ’.

La tecnologia GIS e le sue applicazioni saranno al centro di un programma di studi che coniugherà nozioni didattiche sia grafiche che alfanumeriche per consentire ai perfezionandi di specializzarsi nella gestione e nel coordinamento di un territorio come quello campano così ricco di risorse.

Il corso con ha un impegno orario complessivo di centoventicinque ore si caratterizzerà su due moduli didattici.

Il primo sarà orientato all’urbanistica e si articola, a livello teorico, nelle tre fasi concatenate della analisi, della pianificazione e della gestione del territorio.

Il secondo illustrerà gli strumenti software più potenti per realizzare tecnologia GIS con esercitazioni svolte dai corsisti su problematiche territoriali ed altri sistemi complessi.

L’iscrizione al corso rilascia, a conclusione del perfezionamento, cinque crediti formativi universitari, ha un costo di iscrizione di 600 euro, e scade il 20 marzo alle ore 12.

La selezione per l’ammissione avverrà per titoli.

Saranno ammessi a partecipare al corso, senza limiti di età e di cittadinanza, tutti coloro in possesso di una laurea triennale, di una laurea specialistica o di un titolo corrispondente conseguito in una Università della Comunità Europea.

Per consultare il bando e per ulteriori informazioni:www.news.unina.it

(F. M.)

Lascia un commento