Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Nessuno si salva da solo”, l’ultimo libro di Margaret Mazzantini

È uscito il 4 marzo per Mondadori e i fedelissimi lettori della sua autrice hanno già riconosciuto che è all’altezza delle aspettative: “Nessuno si salva da solo”, l’ultimo romanzo di Margaret Mazzantini, arriva dopo i grandi successi dei romanzi “Non ti muovere” (premi Strega e Grinzane 2002) e “Venuto al mondo” (premio Campiello 2009), del monologo teatrale “Zorro” (2004), interpretato dal marito Sergio Castellitto, e della sceneggiatura de “La bellezza del somaro”, film diretto e interpretato dallo stesso Castellitto.

“Nessuno si salva da solo” è già stato definito “l’autobiografia sentimentale di una generazione”.

Delia e Gaetano si sono appena separati. Hanno meno di quarant’anni e infinite possibilità di rifarsi una vita, ma non riescono a superare il dolore e la delusione, né a capire dove hanno sbagliato, e quando e come è finito il loro amore.

Attraverso i ricordi dei suoi personaggi, la Mazzantini ci racconta le “trasgressioni ordinarie” e la “quotidianità avventurosa” di una coppia in cui la generazione dell’autrice (nata nel 1961) può riconoscersi senza difficoltà.

S. D. B.

Lascia un commento