Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 14,30 alle 15,00.
Un percorso verso il festival di teatro più importante in Italia tracciato da canzoni, cinema, brani di letteratura, arte, architettura e mille altre suggestioni.
Ogni giorno una voce diversa racconterà in diretta emozioni e idee suggerite dai tanti temi e dai tanti spettacoli del Napoli Teatro Festival. Un percorso che parte dal teatro per tornare al teatro, e che passa per F2 Radio Lab.
www.teatrofestivalitalia.it
www.myteatrofestival.eu
F2 Radio Lab propone un percorso su “Napoli. Primo passo nelle città di sotto” di Muta Imago.
Napoli vissuta orizzontalmente, tutti i giorni. E anche verticalmente.
La Napoli di sopra con le sue strade, i vicoli, i palazzi antichi e quelli moderni.
E quella di sotto. La città nascosta. Un labirinto di tufo, di cunicoli che trasudano storia, leggende, miti, dicerie e che costantemente comunicano con noi.
I libri di oggi sono:
Giuseppe Montesano, Il corpo di Napoli, Mondadori
Antonella Cilento, Neronapoletano, Guanda
Fedor Dostoevskij, Memorie del sottosuolo, Rizzoli
James Hillman, Il sogno e il mondo infero, Adelphi
Gaston Gaston, Il fantasma dell’Opera, Lampi di Stampa
Michail Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Einaudi
I film di oggi sono:
Operazione San Gennaro di Dino Risi (1966)
http://www.youtube.com/watch?v=d4U1AOXO2Mg
Questi fantasmi di Renato Castellani (1967)
http://www.youtube.com/watch?v=N0FDdj1URm4
La caduta di Oliver Hirschbiegel (2004)
http://www.youtube.com/watch?v=5iFHuUOH58c
“Sventrare Napoli. Efficace la frase. Voi non lo conoscevate,
onorevole De Pretis, il ventre di Napoli”.
Da Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884), Avagliano