Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Napoli e quello che le ruota attorno

Si è soliti sentir dire che “Napoli è una cartolina”, ma in questo caso è lecito dire che sia un acquerello. Di acquerelli, infatti, si tratta nella mostra di Ferruccio Orioli che si terrà presso Castel Sant’Elmo dal 21 maggio al 13 giugno.

L’esposizione si chiama “Orbita ellittica: le misure notevoli di Napoli”. Ma cosa significa percorrere un’orbita ellittica? Significa allontanarsi ed avvicinarsi da un centro, avendo da esso una distanza sempre variabile. Significa voler parlare dei problemi che ruotano intorno la città, con le loro soluzioni che sembrano vicine e poi tornano ad essere lontane.

Orioli ci presenta “Storie del Golfo”, un’opera composta da 185 pannelli di 50×70 cm, per un’immagine complessiva lunga 25m e alta 4 m: le misure imperfette di Napoli. Questo risultato è frutto di una ricerca cominciata nel 1994, che vuole costruire un racconto di Napoli attraverso “una sequenza, intervalli di tempo e spazio, paesaggi e paesaggi da rispettare o omettere”.

Oltre quest’opera saranno esposte altre 20 tavole di vario formato, per un totale di oltre 60 pannelli, e alcuni significativi taccuini di viaggio dell’artista sul golfo di Napoli e alcune isole del Meditarraneo.

Dal 21 al 13 maggio presso Castel Sant’Elmo, tutti i giorni dalle 14.00 alle 19.00.

N. P. D. A.

Lascia un commento