Libra

Le voci e le musiche di F2 Radio Lab raccontano la letteratura Tutti i martedì dalle 13 alle 13,30 scopri le pagine più belle delle opere direttamente dalla voce di autori, critici, appassionati, con interviste, analisi, approfondimenti e percorsi musicali. Un programma degli studenti della web radio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che parte dalla letteratura per inquadrare i numerosi cambiamenti della realtà.

Il programma è a cura di Imma Borzacchiello. Regia di Sara Caifasso. Redazione di Veronica Amendola. Postproduzione di Biagio Natale. Social di Olimpia Matteucci


Ospite della puntata è Paolo Di Paolo, autore di “Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore” (Rizzoli)


Ospite di questa puntata è Maria Rosaria Selo, autrice di “Vincenzina ora lo sa” (Rizzoli)


Ospite di questa puntata è il professor Gianluigi Simonetti, autore di “Caccia allo Strega” (Edizioni Nottetempo).


Una puntata dedicata ai libri appena usciti, al Salone del Libro di Torino e alla dozzina candidata al Premio Strega, con un focus su Italo Calvino


Ospite della puntata è il professor Francesco De Cristofaro, curatore del volume “Aperte lettere” (Nottetempo) che contiene gli scritti di critica letteraria di Rossana Rossanda.

 


Ospite di questa puntata Romana Petri che racconta il suo romanzo “Rubare la notte” (Mondadori), dedicato a Antoine de Sainte-Exupery


Ospite di questa puntata è Carmen Gallo, poetessa e traduttrice che ha curato la nuova edizione di “Romeo e Giulietta” (Bur – Rizzoli)


Ospite di questa puntata Walter Siti che parla della sua raccolta di racconti “Tutti i nomi di Ercole” (Rizzoli) e di Pasolini


In questa puntata parliamo con la scrittrice Monica Acito e del suo romanzo, “Uvaspina” (Bompiani)


In questa puntata parliamo con la professoressa Simona Frasca, autrice di “Mixed by Erry” (Ad Est dell’Equatore)

 


Qui sotto trovi le puntate delle stagioni precedenti a cura di Francesco Ambrosino e Viviana Pezzullo con la collaborazione di Camillo Sorce. Regia di Manuela Vanzo. Postproduzione Mauro Verde.

 

La Letteratura Italiana con i proff. Giancarlo Alfano e Matteo Palumbo


Don Chisciotte con il prof. Antonio Gargano


De rerum natura con Jolanda Insana


Cuore di tenebra con il prof. Giancarlo Alfano


Lo Cunto de li Cunti con il prof. Nicola De Blasi


Le Metamorfosi con il prof. Arturo De Vivo


Il Paradiso di Dante Alighieri con il prof. Andrea Mazzucchi


Madame Bovary di Flaubert con il prof. Francesco De Cristofaro


Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi con il prof. Matteo Palumbo


Macbeth di Shakespeare con il prof. Stefano Manferlotti


Il Decameron di Giovanni Boccaccio con il prof. Giancarlo Alfano


I vicerè di Federico De Roberto con il prof. Giovanni Maffei


Promessi Sposi


Masters, Antologia di Spoon River


Franzen, Le correzioni


Rak,L’arte della felicità


Svevo, La Coscienza di Zeno


Carver