Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

L'europa a tua disposizione con il progetto Erasmus

Anche per questo anno accademico è partito il bando Erasmus 2013/2014.

Dopo le apprensioni attorno alle possibilità che mancassero i finanziamenti per il nuovo progetto Erasmus da parte del consiglio europeo, finalmente gli studenti universitari possono tirare un sospiro di sollievo e partecipare al progetto che in questo anno compie il suo 25°esimo anniversario.

Il progetto Erasmus nato nel 1987, è acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, ad opera della Comunità Europea, possibilità per uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dal proprio ateneo.

Come ogni anno ci sono dei parametri da rispettare per gli studenti e possono parteciparvi coloro regolarmente iscritti a Corsi di Laurea, Dottorato, Master, Scuole di Specializzazione presso l’Ateneo napoletano, possono recarsi per un periodo presso un’Università Europea, che abbia sottoscritto un accordo, per compiere attività di studio equivalenti a quelle svolte nell’Università di provenienza.

Gli studenti partecipanti al programma, per il principio direttivo della parità, saranno ritenuti a tutti gli effetti iscritti presso l’Università ospitante.

Il periodo formativo sarà compreso tra il 1 giugno dell’anno di pubblicazione del bando ed il 30 settembre dell’anno solare successivo; la durata può oscillare da un minimo di tre mesi ad un
massimo di dodici, e viene stabilita dallo studente previo accordo con il promotore sulla base delle date di inizio e fine dei corsi delle attività presso le differenti sedi universitarie.

Per i costi e contributi, l’università ospitante non richiederà alcun tipo di tassa o contributo universitario per frequenza, immatricolazione ed utilizzo degli strumenti per la didattica.

Essa potrà tuttavia richiedere il pagamento di modesti contributi, ad esempio per assicurazioni e materiali vari a parità di condizioni con gli studenti locali. Al fine di favorire la mobilità l’Agenzia
Nazionale LLP eroga ogni anno contributi alle borse di mobilità studentesca intesi sostanzialmente ad integrare i costi del soggiorno all’estero dello studente.

In fine si metterà a disposizione un supporto linguistico: per ciascun anno accademico vengono attivati, dall’Ateneo, dei corsi di lingua intensivi gratuiti grazie al contributo della Commissione Europea. I corsi, organizzati dal Centro Linguistico d’Ateneo, hanno una durata di 60 ore e si svolgono tra i mesi di luglio e settembre.

Per altre informazioni e per scaicare il bando basta andare sul sito dell’università “Federico II” www.unina.it e seguire le indicazioni alla voce Erasmus 2013/2014.
Mi. Ed. Sa.

Lascia un commento