Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Les Herbes Folles di Alain Resnais all'Astra

Martedì 5 aprile, alle ore 18.30, nell’ambito del progetto di cineforum in lingua originale organizzato
dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) in collaborazione con il COINOR (Centro di Ateneo per la Comunicazione e l’Innovazione Organizzativa), “Les Herbes Folles” di Alain Resnais approda all’Accademy Astra.

Resnais, a quasi novant’anni dall’uscita del libro di Christian Gailly  “L’incident”, propone sul grande schermo un’insolita storia intrisa di una passione irragionevole, un po’ come quei fili d’erba che spuntano tra le pieghe dell’asfalto: Marguerite (Sabine Azéma) esce da un negozio di scarpe e subisce il furto della borsa.
Georges (André Dussollier) trova il suo portafogli per terra, nel parcheggio di un centro commerciale e decide, tra conscio e inconscio, di innamorarsi di lei

Ancora una volta il maestro francese riesce a stupire il suo pubblico attraverso una storia ricca di sogni e pensieri. Una storia che secondo i protagonisti potrebbe suscitare il riso, il sorriso, l’emozione, oppure non cominciare mai. Siamo di fronte ad un film conclusivo, sulla speranza.

L’ingresso è gratuito.

La partecipazione alla rassegna può dare diritto a crediti formativi, secondo le modalità stabilite dai singoli
Corsi di Laurea.

Tutti i film in programma sono sottotitolati in italiano, in modo da consentirne la visione anche a chi non ha
alcuna conoscenza della lingua originale della pellicola.

Per ulteriori informazioni, visita www.cla.unina.it oppure www.astra.unina.it.

Lascia un commento