Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Le notizie della settimana

Una panoramica delle notizie selezionate dalla redazione di F2 RadioLab, a cura di Emanuela Bervicato.

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza. Martedì 11 febbraio alle ore 9:30 si terrà la conferenza al centro congressi dell’Universita degli studi di Napoli Federico II di via Partenope, nella Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015.

“Violenza politica, violenza criminale, istituzioni. Il Mezzogiorno nello spazio italiano tra Sette e Ottocento”, è il titolo del convegno che si terrà nei giorni 12 e 13 febbraio 2025 nell’aula DSU 4 del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Porta di Massa 1, Napoli.

Al via la nuova edizione del concorso “Racconti campani 2025”. I racconti che saranno a tema libero non dovranno superare le 12.000 battute spazi inclusi. Ogni autore avrà l’opportunità di inviare al massimo un racconto. I testi dovranno essere in lingua italiana e inediti. Potranno partecipare autori italiani e stranieri.

Al Piccolo Bellini dall’11 al 16 febbraio 2025 L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi di Francesco Niccolini, collaborazione alla drammaturgia Claudio Casadio con Claudio Casadio per la regia di Giuseppe Marini.